insegnamento
IL CORPO CHE PARLA
Training fisico e vocale
principi di teatro fisico e danza contemporanea
con la collaborazione di Greta Marzano
c/o Teatro Cortazar, Pontelagoscuro(Fe) www.teatronucleo.org
Il laboratorio è nato nel 2004 per approfondire una ricerca in cui si incrociano il teatro, la danza e altre tipologie di lavoro sul corpo quali lo yoga, il butoh, le arti marziali, il mimo corporeo, con una particolare attenzione ai diversi approcci nello studio dello spazio teatrale (spazi chiusi/spazi aperti). Il laboratorio ha portato a diversi esiti performativi. Nel 2006 lo spettacolo dedicato a Frida Khalo, ispirato ai quadri della grande pittrice messicana .Nel 2008 la dimostrazione di lavoro “L’aria intorno” . Nel 2009 lo spettacolo “Oyeme con los ojos” ispirato all vita e alle opere di Juana Inès de la Cruz Nel 2010 “Oyeme con los ojos/Studio due”.Nel 2011 gli allievi hanno iniziato un nuovo percorso di studi individuali dove prende parte anche l’utilizzo del video in spazi aperti e luoghi pubblici.
——————————————————————————————————————————————————
IOSONOQUI Laboratorio di psicomotrocità 
c/o Centro di aggregazione giovanile L’Urlo (Ferrara)
uno spazio di incontro e confronto, in cui sia possibile dimenticare, trasformare, guardare, giocare con le diversità.
Il nostro corpo è il nostro linguaggio. Questo il pensiero alla base di un percorso volto alla valorizzazione delle qualità espressive; un lavoro sul senso del corpo, sullo stare insieme, sulla qualità della relazione con il proprio corpo e con quello dell’altro, sul significato del movimento nei diversi livelli di interazione con lo spazio (fisico e mentale). Il punto di partenza è sempre la persona, il lavoro individuale, che mira a sciogliere le difficoltà per trasformarle in poesia, per arrivare poi alla creazione collettiva, scoprendo la bellezza anche nel gesto più semplice , in un’ottica di ribaltamento del concetto di danza tradizionale e di valorizzazione del percorso espressivo e creativo.
—————————————————————————————————————————————————-
TEATROAZIONE Laboratorio teatrale per ragazzi dai 14 ai 18 anni
Natasha Czertok e Antonio Tassinari
…non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte. (Leo de Berardinis)
c/o Teatro Cortazar
Uno spazio in cui sperimentare una pratica teatrale incentrata sulla relazione corpo-mente, la connessione con gli altri e col mondo, la valorizzazione della diversità culturale, dove imparare a improvvisare, scoprire e usare la voce, il ritmo, la musica, comporre un personaggio, creare uno spettacolo.
—————————————————————————————————————————————————-
NOI SULLA BARCA
Laboratorio di esperienza psicomotoria e creazione scenica
c/o Scuola Primaria Carmine della Sala Pontelagoscuro (Fe)
“La barca è un libro, la storia di un viaggio, compiuto da un gruppo di bambine e bambini. La direzione del viaggio è duplice: il gruppo viaggia dentro se stesso, alla ricerca delle proprie radici e fuori di sé, spinto dalla curiosità e dal desiderio di conoscenza.La barca è il mezzo di trasporto con cui il gruppo svolge il viaggio immaginario da Pontelagoscuro, sul fiume Po, sino al Mar Adriatico prima e in varie parti del mondo poi, quelle parti che appartengono alle radici del gruppo.”( da una conversazione con Roberta Scanavini, docente presso la scuola Primaria Carmine della Sala)
Obiettivi del laboratorio:Gli studenti, in un percorso graduale di conoscenza di tecniche teatrali e di movimento scoprono in modo ludico e divertente il gioco teatrale, lavorando fin dal principio sullo sviluppo delle tematiche emerse dall’elaborazione del lavoro di scrittura precedentemente svolto , al fine di sviluppare un’esperienza laboratoriale utile come percorso di crescita e di approfondimento di temi emersi nel percorso scolastico. In particolare si è scelto di lavorare sul tema della vicinanza e del contatto positivo e non giudicante, sul concetto di spazio personale e collettivo,sulla memoria storica, sui temi legati all’immigrazione/emigrazione.
——————————————————————————————————————————————————-
INSEGNAMENTO di DINAMICHE PSICOMOTORIE
c/o Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale diretta da Cora Herrendorf
Il corpo in quanto comunicazione, gesti in cui sono racchiusi significati e particolarità specifiche di ogni persona, inscritta nella sua dimensione socio-culturale. Imparare e reimparare a lavorare con l’altro , dotarsi di nuovi strumenti per la relazione d’aiuto, sviluppare percorsi di crescita individuale e collettiva.
Principali temi di lavoro:
corpo-mente come sistema;
con-tatto : sono davvero in contatto col mio corpo? improvvisare: l’arte dell’immediatezza, il gioco con le “immagini”
gli oggetti: rendere vita alla materia
la musica: tema (movimento) e variazione (musica), accompagnamento e dissociazione
Rispondi