collaborazioni

Teatro Nucleo  www.teatronucleo.org

BRECHTANGO  2010

Regia Cora Herrendorf

Scenografie: Ana Serralta, Omar Gasparini

Coreografie: Natasha Czertok

foto Marco Caselli Nirmal

HAMLET/Nucleo

2004 produzione Teatro Nucleo/Teatro Comunale di Ferrara

dalla “Tragedy of Hamlet Prince of Denmark” di William Shakespeare

drammaturgia,regia,illuminazione: Horacio Czertok

collaborazione alla messa in scena: Cora Herrendorf

conversazione tra Natasha Czertok e Cristina Gualandi sul personaggio di Hamlet

FRANKENSTEIN 

spettacolo per gli spazi aperti    dal romanzo di Mary Shelley                

Produzione Teatro Nucleo/Teatro Comunale di Ferrara 2002

Regia e Drammaturgia: Cora Herrendorf

Scene e Costumi: Remi Boinot

Musiche: Alfonso Santimone, Cora Herrendorf

Maschere: Atelier Ca’ Macana

                                                                                                

 ANNA F.

2002 produzione Teatro Nucleo/Garabombo Teatro

Regia e Drammaturgia: Cora Herrendorf


VOCIFERAZIONE/2 Omaggio ai Popoli d’America

Anno 2000 produzione Teatro Nucleo

Messa in scena e composizione musicale: Cora Herrendorf

Testi: Eduardo Galeano, Hebe de Bonafini

Con la partecpazione di Roberto Manuzzi

TEMPESTA

spettacolo per gli spazi aperti ispirato a “Il Ghetto di Varsavia” di Mary Berg

Regia, drammaturgia, scene, costumi, ideazione musiche: Cora Herrendorf

Collaborazione alla regia, drammaturgia, disegno luci: Horacio Czertok


MASCARO’/Memorie argentine

dedicato a Haroldo Conti

Messa in scena e musiche:  Cora Herrendorf

Drammaturgia: Cora Herrendorf e Horacio Czertok

QUIJOTE!

adattamento per gli spazi aperti  del romanzo “Don Quijote de la Mancha”   di Miguel de Cervantes Saavedra

Premio della critica 2002  al Festival Cervantino di Guanajuato (Mexico)

Messa in scena e musiche: Cora Herrendorf

Drammaturgia: Horacio Czertok

————————————————————————–

CORTOMETRAGGI

Il Capomastro

Produzione: Scuola di cinema Metamovienment

Regia:Federico Greco, Igor Maltagliati

Interpreti: Natasha Czertok, Ottaviano Blitch, Enzo Aronica, Elvio Norcia, Lorenzo Berti, Giorgia Sinicorni, Pino Capozza
Al cinema nel Dicembre 2006

Liver

Vincitore del Pesarhorrorfest e del Tohoror; presentato al NoirInFestival di Courmayeur nel 2007

Regia: Federico Greco

Interpreti: Ottaviano Blitch, Natasha Czertok

Al cinema nell’aprile 2007

Soltanto Uno

Produzione: Idea Produzioni

con NUCT,FileVideo, Proxima

Regia:Joseph Pellicci

cast:Natasha Czertok, Andrea Amaducci

Sceneggiatura:Cristiana Rumori

Fotografia: Francisco Gaete

distribuzione: Village Film 2005

Future Flop

vedi il video

videoclip coreografico su musica dei Dark Inc.

produzione BZ Records

Coreografia e performance:Natasha Czertok e Andrea Amaducci

Riprese: Oreste Bossa, Filippo Landini,Emanuele Livi

Editing: Andrea Durante

—————————————————————————————————————————

Associazione Teatro e Comunità/Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro

Uno spettacolo comunitario, per la gente e della gente.
Un Teatro coerente con un’idea della cultura e dell’arte
quali motori della trasformazione sociale
al servizio della crescita etica e solidale della comunità.
Uno spettacolo popolare e colto,
che rivolge il suo sguardo innamorato a Brecht, Fellini, Scola.
Oltre cinquanta cittadini di Pontelagoscuro raccontano,
cantano le loro radici, ricostruiscono la loro comune identità.
Le generazioni si incontrano,
ritrovano attraverso il Teatro un cammino comune,
da tempo perduto nel vortice dissociato della modernità.

Memoria, Identità, Comunità.
L’arte è trasformazione o semplicemente non è.

un progetto ideato e diretto da Antonio Tassinari

——————————————————————————————————————————-

PseudoToonLab

www.pseudotoonlab.com

http://www.youtube.com/user/HardFurryPets

——————————————————————————————————————————-

FEDERICO GRECO Regista e sceneggiatore, dirige e scrive dal 1997 documentari (“Stanley and Us”), lungometraggi (“Il mistero di Lovecraft – Road To L.”), corti (“Liver”) e programmi televisivi (“Masters of Magic”) premiati in tutto il mondo.
Realizza (e scrive) format e documentari per la televisione (RAI, RAISAT CINEMA, SKY, STUDIO UNIVERSAL); nonché cortometraggi, videoclip, commercials, documentari, video istituzionali.Dal 1990 fa varie esperienze come operatore video, come primo assistente alla regia (fiction televisiva Fininvest “Camilla”, 1992), come autore, regista e montatore di documentari istituzionali, spot pubblicitari e videoclip.

Il suo cortometraggio Liver (2007),interpretato da Natasha Czertok e Ottaviano Blitch ha vinto numerosi premi (tra cui il Pesarhorrorfest e il Tohorror) ed è stato presentato al NoirInFestival di Courmayeur nel 2007.

www.federicogreco.com

————————————————————————————————————————————————

Alfonso Santimone(pianoforte, live electronics, composizione)

Dopo un iniziale percorso di apprendistato in ambito squisitamente jazzistico, fin dai primi anni ’90 Alfonso è impegnato professionalmente sia come pianista e performer che come compositore, produttore e arrangiatore in un grande numero di progetti musicali.

Ha collaborato con alcuni tra i più importanti esponenti della musica improvvisata del panorama italiano e internazionale; per citarne solo alcuni : Harold Land, Jimmy Owens, Giulio Capiozzo, Claudio Fasoli, Robert Wyatt, Stefano Battaglia, Marc Ribot, Greg Cohen, Tony Scott, Paolo Fresu, Chris Speed, Cuong Vu, Gianluca Petrella, Enzo Favata, Tenores di Bitti e moltissimi altri.

Ha suonato in concerto nei più importanti music clubs, centri sociali, festivals e rassegne in Italia e all’estero ( USA, Germania, UK, Francia, Austria, Svizzera, Egitto, Marocco, Russia, Algeria, Olanda, Belgio, Brasile e molto ancora ).

Fin dagli esordi Alfonso è un compositore  prolifico, costantemente alla ricerca di un linguaggio personale in molti ambiti diversi passando dalla musica improvvisata, alla musica elettronica ( Totem Vibes Kru, Link Project, Mixtofonico Laboratorio ), dalla composizione contemporanea, alle colonne sonore per videoarte, installazioni e teatro ( collaborazioni con Teatro Nucleo, Linea BN, Carlo Lucarelli, Ivano Marescotti, Carla Stella ), alla forma canzone (vedi la recente fortunata collaborazione con la cantautrice Patrizia Laquidara).

Fin dal 1986 si interessa alla musica elettronica nella sua declinazione più legata alla performance e all’imporvvisazione; sempre spinto da un istintivo approccio sperimentale, Alfonso fin da adolescente si dedica all’utilizzo e programmazione di sintetizzatori, campionatori, registratori multitraccia e computer ( partendo dalla programmazione in assembler del “buzzer”, il chip sonoro dello ZX Spectrum 48k fino ad arrivare alle pù avanzate tecnologie software come Max/MSP/Jitter, PureData, SuperCollider, Csound, Ableton Live, NI Reaktor ).

A partire da metà anni ’90 Alfonso si impegna anche come didatta nei vari ambiti delle sue specialità musicali ( trale altre esperienze ha insegnato a Nootropio @ Link, Officina Musicale, Gershwin Music School ).

Dal 2005 fa parte del collettivo di musicisti El Gallo Rojo che, secondo gli esperti del settore rappresenta una delle realtà italiane più interessanti e originali nell’ambito della musica improvvisata contemporanea.

www.myspace.com/alfonsosantimone

www.elgallorojorecords.com

www.myspace.com/standhard

www.myspace.com/klanpuntog

www.myspace.com/thecryptmusic

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...