bio
Natasha Czertok è nata a Ferrara nel 1979.
-Nel 1994 è A Mexico D.F affina la passione per la danza classica e moderna studiando con Gladiola Orozco al Ballet Teatro del Espacio, grazie a una borsa di studio.
Dopo il diploma all’Istituto d’Arte si dedica per due anni all’approfondimento di tecniche teatrali e scenografiche grazie al progettoYouthstart finanziato dalla Comunità Europea. Qui studia improvvisazione teatrale, voce, canto, teatro per gli spazi aperti, scenografia e scenotecnica con i maestri del Teatro Nucleo, scherma teatrale con i maestri dell’Accademia Vachtangov di Mosca, tecniche pittoriche con Romolina Trentin.
-Nel 1999 E’ tra i fondatori del Garabombo Teatro e vi rimane fino al 2002. Continua in questi anni a frequentare il laboratorio permanente di Lavoro dell’Attore del Teatro Nucleo,approfondendo in particolare il metodo Stanislaskij – Strasberg e le tecniche legate al teatro per gli spazi aperti. Incontra in parallelo anche altri importanti maestri (tra cui il Living Theater, Roberta Carreri ed Emma Dante) e approfondisce gli studi di danza classica e contemporanea (con Caterina Tavolini, Elena Souchilina,Yuriko Matsuyama, Giorgio Rossi, A.Therese de Keersmaker), Mimo corporeo (Yves Le Breton ,Marise Flach,Michele Monetta), Butoh (Pierpaolo Koss), Danza Indiana/Baharata Natyam (Marcella Bassanesi), Contact Iimprovisation (Anna Albertarelli, Giacomo Sacenti, Ippokratis Veneris).
-Lavora come attrice in tutte le produzioni del Teatro Nucleo dal 2001.Nel triennio 2001-2003 affianca Antonio Tassinari nella conduzione della Scuola Teatrale per le Giovani Generazioni “Zona Creativa”, sostenuta dal Comune di Ferrara.
-Dal 2004 conduce il laboratorio di teatrodanza presso il Teatro Julio Cortazar a Ferrara.
-Nel 2005 Inizia a insegnare teatro ai bambini della Scuola Primaria Carmine della Sala di Pontelagoscuro (Fe) e fonda l’associazione Onlus Versosud, con la quale promuove progetti creativi di trasformazione sociale ; con Versosud si reca in Argentina e avvia il progetto “Zona Creativa in Argentina” , in collaborazione con la Fundaciòn Crear Vale la Pena, che opera attraverso l’arte nelle bidonville di Buenos Aires.
-E’ del 2006 lo spettacolo di teatrodanza Knot, di cui firma la regia e le coreografie a fianco di Andrea Amaducci. Il lavoro, spirato alle indagini socio-relazionali di R.D Laing è finalista al premio Le Voci dell’anima e in tournee in Italia nel 2006-2007. Lo studio su Knot inaugura un personale percorso di ricerca che fonde il teatro, la danza, la ricerca psicologica e sociale.
Lo stesso anno è co-protagonista nel cortometraggio Soltanto uno diretto da Joseph Pelliccia, prodotto e distribuito da Idea Produzioni con NUCT, Filevideo, Proxima.
E’ interprete del videoclip musicale Futureflop, su musica dei DarkInc, prodotto da BZ Records.
2007. Si iscrive al Corso di laurea in Comunicazione Pubblica della cultura e della Arti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, dove si laurea nel 2010 con una tesi su Juana Inès de la Cruz e la sua rappresentazione nelle arti (Juana Inès de la peor de todas).
Collabora alla creazione di NDNV, progetto di Elisa Mucchi finalista al Concorso GD’A – Giovani Danzautori dell’Emilia Romagna/2007
E’ co-protagonista nel cortometraggio “Il Capomastro” diretto da Federico Greco e Igor Maltagliati prodotto dalla scuola di cinema Metamovienmnent.
E’ co-protagonista nel cortometraggio Liver diretto da Federico Greco e prodotto da Ottaviano Blitch; Vincitore del Pesarhorrfest e del Tohorror, presentato al NoirInFestival di Courmayeur
Inizia a collaborare con la Rete di Teatro Sociale di Ferrara “La Società a Teatro”
2008. Nuovo allestimento dello spettacolo Knot con Andrea Bartolomeo .
Spettacolo oyeme con los ojos/sentimi con gli occhi ispirato a Juana Inès de la Cruz, portato in scena dagli allievi del laboratorio di teatrodanza presso il Teatro J.Cortazar.
Il 21 di luglio è nata sua figlia Sofia.
2009. Inizia la collaborazione come docente di Dinamiche Psicomotorie presso la Scuola per Operatori Teatrali nel Sociale L’Attore Sciamano.
Crea, con Elisa Mucchi, Marinella Rescigno e Giulia Fontanini, il progetto Urbanica, movimento e festival di arte_teatro_danza_video in spazi urbani, che si conformerà nel 2010 in Associazione di Promozione Sociale.
2010. Cura il progetto “La Sostanza della vita” per la prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti degli adolescenti delle comunità socio-educative della Provincia di Bologna, in collaborazione con Teatro Nucleo e Gruppo Elettrogeno (Bologna). Inizia a condurre il laboratorio di Psicomotricità per un gruppo di adolescenti al Centro di aggregazione giovanile L’Urlo di Ferrara. Cura con Antonio Tassinari il laboratorio TeatroAzione per giovani adolescenti presso il Teatro Cortazar.
-Partecipa alla serata di coreografi ferraresi “Riso Rosa Verde Rame” alla Sala Estense di Ferrara con la coreografia Love Me, interpretata da Nicola Galli e Irene Casadibari.
2011. Lo spettacolo In Khaim di cui è regista e interprete e in cui collabora con la videomaker Marinella Rescigno e col musicista Alfonso Santimone, è finalista al premio di drammaturgia femminile Donna Mostra Donna (Roma) e al premio “Connessioni” indetto dal Teatro Anteprima 89 e dall’Associazione AParte/Ali per l’arte di Milano.
Prende vita Urbanica Festival, 2 giorni di danza e arti urbane in luoghi e non luoghi di Ferrara (2011, 2012)
2013 Luce nell’ombra – spettacolo teatrale Regia Natasha Czertok, Collaborazione alla regia Greta Marzano, Interpreti Natasha Czertok, Greta Marzano, Chiara Galdiolo, Drammaturgia musicale Luca Ciriegi, Video Monia Finessi, selezione Premio Scenario per Ustica 2012
Spettacolo per bambini “In the bottle” co-produzione Teatro Nucleo – Collettivo Obsoleta , ispirato a Leonia de Le Città Invisibili di Italo Calvino. Regia: Natasha Czertok, Interpreti: Greta Marzano, Chiara Galdiolo
Rispondi